sabato 28 settembre 2013

swap party

                                         Ottima iniziativa,bella,divertente ed etica,partecipate!

giovedì 26 settembre 2013

Economia Comunitaria


Incontro con Francuccio Gesualdi, fondatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Vecchiano. Questa iniziativa è un primo esperimento per cercare di fare una rete di economia solidale a Carrara,partecipate!

mercoledì 18 settembre 2013

petizione contro il carbone


Il tempo sta per scadere: il Ministro Orlando ha dichiarato che il rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale per la centrale della Spezia è imminente, affermando che in assenza di una valutazione ambientale e sanitaria che lo giustifichi non può imporre l’utilizzo del gas in luogo del carbone e confermando di aver richiesto che tale indagine venga svolta.
Riteniamo che queste gravi affermazioni violino almeno i seguenti punti:
Art. 32 della Costituzione Italiana: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,…”
Art. 301 del Codice dell’Ambiente: “… in caso di pericoli, anche solo potenziali, per la salute umana e per l’ambiente dev’essere assicurato un alto livello di protezione."
Art. 15 della Dichiarazione di Rio del giugno 1992 ratificato dall’Unione Europea: “Quando una attività crea possibilità di fare male alla salute o all’ambiente, misure precauzionali dovrebbero essere prese, anche se alcune relazioni di causa-effetto non sono stabilite con certezza dalla scienza.”
La Normativa AIA prevede la valutazione ex ante della situazione ambientale del sito che non è stata eseguita, come ammesso implicitamente dallo stesso Ministro.
Queste norme sono ancora una volta calpestate in modo pretestuoso, essendo evidente che l’Autorizzazione non porterà all'utilizzo delle migliori tecnologie disponibili, inapplicabili a un impianto obsoleto come quello spezzino.
Non ci resta che continuare la pressione sul Ministro con altre migliaia di firme, fino a superare quelle 50.000 che già nel referendum cittadino del 1990 avevano decretato il passaggio al metano e la chiusura dell’impianto entro il 2005, mai rispettati!
Inoltrate la petizione www.change.org/stopcarbone e questa mail ai vostri contatti!
Per informazioni:

sabato 31 agosto 2013

LorenzoTesti


Il Progetto
Principalmente questo progetto nasce dopo una delle tante chiaccherate assieme ad una cara amica in una fase di “riorganizzazione” della mia vita professionale. Fino ad allora il mio lavoro era prettamente manageriale in una multinazionale della profumeria, totalmente votata alle regole del marketing e alle logiche, più che motivate ma più o meno condivisibili, del profitto e una serie di collaborazioni  e startup di aziende del medesimo settore.
Ho condiviso con lei le fondamenta etiche sulle quali si sarebbe basata questa azienda e i suoi intenti, quali sarebbero stati i format relativi a promuoverne la filosofia , la politica, gli obiettivi. Ma sempre in modo spensierato e, passatemi il termine,  piacevolmente leggero.
Un sistema che fosse il più vicino possibile alle reali esigenze in una società strutturata e volta in modo verticale alle lobbies e al consumismo fine a se stesso o da contesti, spesso, troppo lontani dalla gente e dalle loro reali esigenze
Partendo dai sistemi di produzione le regole fondamentali sono quelle di adottare tecniche compatibili con la tutela dell’ambiente e finalizzate ad elevare il livello di salvaguardia della salute dei consumatori, non usando prodotti chimici di sintesi e “traghettando” le famiglie verso un consumo consapevole e responsabile.

so vendere

nel marketing gli step che dovevo fare li ho bruciati tutti in dieci anni quindi c'è anche un discorso di insoddisfazione nel fare quel lavoro lì perchè poi ti rompi le scatole so vendere questo non c'è ombra di dubbio insegnavo alla gente a vendere
piccola goccia 
ho sempre le mie consegnine tutti i giorni come una piccola goccia che però mi da sostenibilità ti porto la roba la paghi tanto quanto venirtela a prendere le zucchine in fiore che ho raccolto stamane alle cinque te le porto in giornata e le paghi lo stesso prezzo
nero su bianco
anche se non sono costretto voglio mettere tutto nero su bianco il prossimo passo sarà fare un'analisi delle acque di irrigazione voglio portare dei campioni presi in diversi periodi al laboratorio regionale per fare le analisi che poi renderò pubbliche 
non ti pesa
io mi alzo la mattina alle cinque e mezzo a vado in casa alla sera alle dieci non mi pesa quest'inverno quando ho cominciato a fare gli olivi io e adriano come due formiche ci siamo fatti qualcosa come 475 olivi abbandonati da più di cinque anni con tutto quello che comporta pulizia taglio scrematura contenti soddisfatti se una cosa ti piace non ti pesa farla
non ho cancelli 
un progetto deve esser reso sostenibile non da me ma da tutti io che lavoro e voi che vi rivolgete a me dovete stare all'interno viverla questa situazione io non ho cancelli il cancello è sempre aperto
io non chiedo alla famiglia l'impegno di venire ad acquistare da me non dico se vuoi queste piante poi me le devi prendere io ti metto in produzione quello di cui hai bisogno se possibile vieni e segui anche le fasi della lavorazione se vuoi e hai piacere e vuoi il contatto con la terra vieni e te le raccogli pure son cose stupide però mi piace questo contatto con chi acquista è un modo per informare le persone
filosofia dei gas
a mio modo di vedere la filosofia del gas è quella di dare sostenibilità a un sistema sì biologico e naturale ma soprattutto umano di fiducia e rapporto diretto con chi produce qua è sempre tutto aperto chiunque ha la possibilità di poter venire vedere che prodotti uso che poltiglie uso che concimi uso 
adriano monticelli 
io faccio un tipo di produzione naturale uso solo ed esclusivamente concime che produco qua con le mie galline come fertilizzante uso tutti gli scarti della produzione gli sfalci d'erba che metto a concimare per quanto riguarda afidi e pidocchi uso acqua d'ortica eccetera chi mi da tutto questo supporto tecnico è adriano monticelli un perito agrario un amico che mi aiuta da sempre è bravo gli piace ci mette passione per me quando uno è onesto intellettualmente può fare qualsiasi cosa


mai sfruttati
questi sono terreni che non sono mai stati sfruttati prima perchè quando li ho presi erano abbandonati da anni c'erano prati e alberi non c'era nient'altro lo si può vedere anche dal tipo di erbe che ci sono e che io ho lasciato



Azienda Agricola Il Noce Via Togliatti, Santo Stefano Magra
foto: Peo, intervista: Anna, Marina





mercoledì 28 agosto 2013

Il Gas Hourloupe cambia


IL GAS SI TRASFORMA
Da mer 4 settembre presso la sede dei Gruppi di Acquisto Solidale in Vle Amendola 186 la distribuzione della verdura sarà effettuata anche al dettaglio direttamente dai produttori.
Frutta,verdura e altri prodotti biologici e naturali a km 0 dal produttore al consumatore.
Più risparmio, meno sprechi e un sostegno concreto all'agricoltura biologica e sostenibile del nostro territorio.
Venite a vedere e se vi piace associatevi, vi aspettiamo

Orari:
mer dalle 16 alle 19 distribuzione classica a sacchetto
ven  dalle 9 alle 12 distribuzione al dettaglio,ognuno prende quel che vuole

SAI COS'E' UN GAS?
E' un gruppo formato da persone che si uniscono e decidono di comprare prodotti alimentari biologici e a km zero con l’obiettivo  di garantire l’equitá sociale e la giustizia per i piccoli produttori locali, il rispetto per l’ambiente ed un senso critico verso il modello globale di consumo che oggi condiziona la maggior parte dei consumatori.



sabato 24 agosto 2013

Differenziata a La Spezia


Per direttiva della comunità europea al primo gennaio 2013 la differenziata doveva essere al 65%, pena sanzioni che naturalmente dovremo pagare.La città moderna è una città pulita,sostenibile,vivibile e con servizi funzionanti,le archistar casomai vengono dopo.