venerdì 21 marzo 2014

giornata mondiale dell'acqua


Per il diritto all'acqua: pubblica, partecipata, libera e di qualità!

Il 22 marzo è la giornata mondiale dell'acqua.

Non è una giornata neutra: perché l'acqua è un bene comune, vitale ed essenziale per tutto l'ecosistema; è dunque un diritto che deve essere garantito escludendo su di essa ogni tipo di speculazione. Come tutti i beni comuni, va difesa dalla logica delle privatizzazioni e restituita alla riappropriazione sociale delle comunità territoriali.
Il movimento per l'acqua sarà mobilitato nei territori per portare nelle piazze e nelle strade, in maniera coordinata, la propria vitalità e i propri contenuti

La testimonianza della nostra presenza anche in provincia della Spezia riveste due significati :
- il rispetto dei risultati del referendum del giugno 2011 non attiene solo all'eliminazione dei profitti dall'acqua, ma soprattutto all'affermazione di una questione di democrazia rappresentata dal voto popolare di 27 milioni di italiani. Nonostante questo risultato, infatti, le regole democratiche sono sovvertite : si applicano ancora i profitti sull'acqua e si continua nell'opera di privatizzazione dei servizi pubblici.

- la questione della privatizzazione dei servizi pubblici (e di quello idrico in particolare) e' solo uno degli innumerevoli e distorti effetti delle politiche economiche sullo stato sociale. Con la finta scusa della necessita' di risparmio, imposta anche dai canoni europei, si limitano le risorse per i servizi pubblici, lasciando spazio ai privati che si affacciano con la speranza di profitti sempre maggiori legati non solo all'acqua, ma alla sanita', alla scuola, alla giustizia e in genere a tutti quei servizi dei quali i cittadini non possono fare a meno, sfruttando a vantaggio di pochi le necessita' di molti.

INIZIATIVE 22 MARZO 2014 a LA SPEZIA
- LA SPEZIA 22 marzo dalle ore 10,00 alle ore 12,00 PRESIDIO in piazza Beverini (lato magazzini Zara)
- SARZANA 22 marzo ore 16.00-18.00 - Partecipazione e apertura da parte del Comitato Acqua Bene Comune Spezzino del convegno "La Via Maestra - Costituzione, Europa, Democrazia, Beni comuni" presso la Sala della Repubblica su iniziativa di ANPI Sarzana ed altre associazioni.

Comitato Acqua Bene Comune LA SPEZIA
Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua
c/o Cittadinanzattiva via Veneto La Spezia
Mail acquabenecomunesp@libero.it
Sito www.acquapubblicagenova.org, www.acquabenecomune.org



venerdì 14 marzo 2014

Presidio di San Giuseppe

DOMENICA 16 MARZO IN OCCASIONE DELLA FIERA DI SAN GIUSEPPE,I COMITATI E LE ASSOCIAZIONI SPEZZINE SARANNO PRESENTI CON UN BANCHETTO INFORMATIVO IN PIAZZETTA DEL SANTO (davanti a Melley)SULLE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E URBANISTICHE DELLA NOSTRA CITTA',VENITE A TROVARCI DALLE ORE 10 ALLE 18!

RIPRENDIAMOCI LA CITTA’
GOLFO DEI POETI o GOLFO DEI VELENI ?

DIFENDIAMO

La NOSTRA CITTA’
La NOSTRA SALUTE
E la DEMOCRAZIA
UNISCITI A NOI !!!!

Contattaci per informarti e collaborare con noi :
SpeziaViaDalCarbone e Comitato cittadino - speziaviadalcarbone@speziapolis.org
gas gruppo acquisto solidale - http://igasdellaspezia.blogspot.it
ComitatoPiazzaVerdi- Comitatoperpiazzaverdi@gmail.com – Tel.333 2753462
Acqua bene comune - http://www.acquabenecomune.org – Tel.348 7898544
Cittadinanza attiva -  http://cittadinanzattivasp.blogspot.it
Murati vivi - http://murativivimarola.blogspot.it
LEGA AMBIENTE - http://www.legambientespezia.com
ITALIA NOSTRA - http://www.italianostra.org/?tag=la-spezia

venerdì 28 febbraio 2014

la città avvelenata

RIPRENDIAMOCI LA CITTÀ
Il nostro Golfo è da troppo tempo afflitto da molteplici fonti di inquinamento che subiamo sulla nostra pelle e che, sebbene nessuno lo voglia dire ufficialmente, hanno causato e continuano a causare seri problemi alla nostra salute.

Gli esposti di cittadini, comitati ed associazioni ambientaliste giacciono da anni negli archivi delle amministrazioni locali e della procura, vedono la luce solo saltuariamente e sono risolti con dichiarazioni approssimative ed indagini parziali.

Riteniamo che la presenza di discariche come quelle presenti a Pitelli, non ancora bonificate e già in odore di riapertura, sia un fatto grave.

Riteniamo che cercare scorie radioattive in superficie, trascurando di cercare in profondità altre tipologie di rifiuti tossici in luoghi come Campo in Ferro e le aree militari nella collina di Pitelli sia una presa in giro o al minimo dimostrazione di incompetenza.

Riteniamo che senza le necessarie e approfondite valutazioni di impatto ambientale non debbano essere concesse ulteriori espansioni delle attività portuali, né l'utilizzo di aree che potrebbero essere contaminate diversamente e più di quanto sia dato sapere.

Riteniamo che continuare a sottovalutare l’impatto di una centrale termoelettrica a carbone, appellandosi alla mancanza di evidenze, senza che le stesse siano state cercate, costituisca una grave, reiterata e quotidiana minaccia per la salute.

Riteniamo che, come tutte le nocività, anche le attività militari nel nostro Golfo debbano essere monitorate per garantire la salute dei cittadini, dei lavoratori e dei militari stessi che continuano ad operare in navi imbottite di amianto.

RIPRENDIAMOCI LA CITTÀ !
per abbattere tutti i muri che ci separano dalla verità e dal nostro mare!

Se credi che sia arrivato il momento di pretendere verità e giustizia, sabato 8 Marzo è il momento di scendere in piazza.

martedì 18 febbraio 2014

si può fare

VEN 28 FEBBRAIO ORE 15 PRESSO UFFICIO POLITICHE GIOVANILI VIA FIUME 207
ne parliamo con testimonials individuati insieme con il GAS Hourloupe:
Davide Barcellone (agricoltore, ambientalista, innovatore) Azienda Agricola Cornabrugia di Ri, Riccò del Golfo 
www.cornabrugia.it

Daniela e Maurizio Zini (produttori biologici, esperti di erbe e saperi locali antichi) Azienda Agricola Le Piccole Erbe di Varese Ligure

Nicola Faccincano (produttore e attivista bio-vegano, ecologista) Bioagriturismo “Ortolano Vegan”, Fivizzano MS
www.agriturismobiologicovegano.it

Al termine del seminario è previsto rinfresco offerto dal progetto con prodotti locali alle ore 17.00 (circa)
presso Circolo Arci BTomic, via Firenze 26 (a un isolato di distanza)

INFO E CONTATTI
Sarà possibile iscriversi anche prima del seminario. Per iscrizioni visitare il sito e scaricare la scheda
www.arssu.liguria.it - corsimpresa@arssu.liguria.it

martedì 4 febbraio 2014

la tariffa-truffa

A oltre due anni e mezzo dalla risposta referendaria continua in tutta Italia la mobilitazione per la piena attuazione degli esiti referendari,a difesa dell'acqua e della democrazia.La nuova tariffa del servizio idrico (Metodo Tariffario Transitorio) elaborata dall'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas è una violazione dell'esito del II° referendum che ha lo scopo di far rientrare dalla finestra i profitti garantiti per i gestori.
Su questo tema il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua,insieme alla Federconsumatori,ha promosso un ricorso al Tar Lombardia il cui procedimento si è aperto il 23 gennaio scorso.
Questo sistema tariffario è ILLEGITTIMO e impedisce il diritto dell'accesso pubblico all'acqua stabilito dal referendum.Di questo e di altri diritti violati dei cittadini si parlerà nel dibattito di sabato 8 febbraio.
                                     SI SCRIVE ACQUA MA SI LEGGE DEMOCRAZIA 

giovedì 30 gennaio 2014

aiutiamoli



NO TAV: FERMARCI E' IMPOSSIBILE
E CON IL TUO AIUTO SAREMO ANCORA PIU' FORTI !

Per una concreta solidarietà ad Alberto Perino, Loredana Bellone e Giorgio Vair, colpiti da un provvedimento del tribunale per le loro posizioni di civile opposizione al TAV, chiamati a pagare 214.180,40 Euro.
Cliccando su questo link invia il tuo contributo: 
http://www.ambientevalsusa.it/cassa-donazioni/
e potrai informarti sull'inizio di questa storia ricevendo via e-mail il racconto “Adesso o mai più” in formato elettronico. Potrai inviarlo ai tuoi amici chiedendo che anche loro dimostrino una solidarietà concreta, ricordando loro il link:
http://www.ambientevalsusa.it/cassa-donazioni/
Le donazioni, anche via PayPal, vanno sul conto che e' stato appositamente aperto per le spese legali del Movimento NO TAV
Intestato a: DAVY PIETRO CEBRARI MARIA CHIARA che ringraziamo per l'iniziativa.

Conto BancoPosta Numero: 1004906838
IBAN – IT 22 L 076 010 100 000 100 490 68 38
Ribadiamo, ai fini dell'invio di una copia del racconto, che chi contribuisce utilizzando i link attivati da Ambiente Valsusa (relativi al conto intestato Davy-Cebrari), desiderando informarsi e contribuire ad informare persone amiche e vicine sull'inizio di tutta questa vicenda, anche con l'intento di aiutare a raccogliere ulteriori fondi per coprire le spese legali, riceverà in formato elettronico via e-mail il racconto "Adesso o Mai più"
Ringraziamo di cuore tutti quelli che diffonderanno questo messaggio.
Link all'iniziativa di Ambientevalsusa (per leggere tutto)
http://www.ambientevalsusa.it/2014/01/28/spese-legali-no-tav-hai-gia-contribuito/