Visualizzazione post con etichetta ogm. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ogm. Mostra tutti i post

venerdì 28 giugno 2013

incontro su OGM

OGM, No grazie!
Ma noi sappiamo veramente cosa sono gli OGM?
Dicono che gli OGM aiutano a sfamare il mondo, che consentono di ridurre i pesticidi, i concimi chimici, il consumo di acqua e terra. Insomma, un miracolo delle biotecnologie per salvare l’umanità.
Ma cosa dicono gli agricoltori nord americani perseguitati dalla Monsanto per mancato rispetto dei brevetti sulle sementi e costretti a subire incursioni illegali nei loro campi dalla “polizia dei geni” ?
Cosa pensano i contadini di Oaxaca in Messico, dove 150 varietà di mais autoctono sono contaminate da mais transgenico?
Cosa dicono i contadini indiani costretti a seminare cotone transgenico dalla Monsanto che controlla quasi tutto il mercato del cotone, vendendo le sementi 4 volte più care ? Un mancato raccolto significa fallimento e indebitamento. Risultato: 600 suicidi nel 2005 (anno di introduzione del cotone transgenico), 680 nel 2006. Vandana Shiva ha parlato di
“sementi del suicidio”.
Esempi di negazione del diritto alla sovranità alimentare.
Cosa penseranno gli agricoltori italiani quando scompariranno le varietà tradizionali che hanno costruito la loro identità ? L’Italia finora ha salvaguardato un patrimonio culturale e alimentare, tra i motori della sua economia e parte della sua immagine.
Gli OGM daranno un colpo fatale alle varietà locali. Scomparirà tutto a grande velocità. In Italia, questo scenario è reso imminente dalla mancanza di un piano nazionale e regionale che regoli la coesistenza tra agricoltura tradizionale, biologica e OGM.
I sostenitori degli OGM puntano su silenzio e disinformazione. In Europa, malgrado il favore della Commissione europea verso gli OGM, esiste un contro- movimento attivo sul piano politico, giuridico e sociale.
In questa battaglia l’opinione pubblica è fondamentale. E’ tempo di imparare, capire e far sapere.


lunedì 21 gennaio 2013



Arrivano in Italia sementi di mais Ogm
Parte la battaglia sulle coltivazioni
Scontro tra la Fondazione Diritti Genetici e il Movimento Liberitario sull'utlizzo in Italia di semi geneticamente modificati. Sono arrivati al nord 50mila sacchi di sementi di mais MON810. "Siamo pronti a piantarli in primavera", affermano i pro-Ogm. I contrari si appellano al presidente Monti
firma la petizione: al bando gli OGM in Italia
ecco il link da utilizzare: spargi la voce!


Qui un paio di link sul tema interrelato OGM-pesticidi-diserbanti, la nuova peste chimico-biologica del secolo.

1 - Il link ad un film francese integrale contro i pesticidi in Francia (in italiano): I nostri figli ci accuseranno, di Jean-Paul Jaud:


2 - un breve video sulla lotta agli OGM nell'Europa dell'est.